© SalvatoreSito.com

@salvatoresito.com

10f02676-d65e-4559-9273-cbea01348d7d
61e494f4-1336-4100-8b79-836cc448ca97
4c8169e5-63c2-42cf-b51a-4475bf266dc4

DIRECTOR, PLAYWRIGHT

Salvatore Sito nasce a Napoli e inizia i suoi studi musicali e teatrali nel 2001 a Bologna con il Soprano Giosiana Pizzardo, il Maestro Fabio Cremonini, vocal coaching e actor coaching con i Maestri Paola Neri, Matteo Setti, Vittorio Matteucci, igiene vocale e tecniche di emissione con il Dott. Franco Fussi. Entra come cantante nell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma nel 2007, si diploma in Regia per il teatro musicale presso l’Accademia dei Mestieri dell’Opera del Teatro Coccia di Novara con il Maestro Roberto Recchia, frequentando il corso di secondo livello con la Maestra Deda Cristina Colonna. Inizia giovanissimo la sua carriera di cantante vincendo numerosi concorsi e realizzando un lp di 15 brani inediti con William Benedetti, affermato produttore con studio a Miami (USA). Ottiene inoltre numerosi ingaggi come performer di musical e operetta. Comincia la sua carriera da regista nel 2009 dirigendo, ad oggi oltre 50 titoli tra musical, opere liriche, lungometraggi e prosa, oltre ad assolvere l’incarico di assistente alla regia per diversi registi e produzioni come “La Cenerentola” di G. Rossini per la regia di Teresa Gargano o “Rapimenti d’amore” di Cristian Carrara per la regia di Andrea Chiodi. Sempre nel 2009 inizia la sua carriera di drammaturgo e librettista realizzando, ad oggi, oltre 40 testi teatrali tra i quali 4 traduzioni ritmiche di opere estere in lingua italiana, oltre a 10 componimenti poetici. È Direttore Artistico di “Esserdanza” scuola professionale di danza e movimento dal 2013. È Direttore Generale presso Magazzini Culturali, centro culturale e ricreativo, dal 2024. Tiene corsi di teatro musicale dal 2017 nelle scuole primarie di primo e secondo grado. È Direttore Artistico di Compagnia della Corona, centro di produzione e distribuzione teatrale nazionale dal 2020. Collabora come regista e drammaturgo con compositori affermati e di talento come Paola Magnanini, Joe Schittino, Claudio Scannavini e Alberto Cara con il quale debutta nel 2021 al “Festival Pergolesi-Spontini” di Jesi con la regia dell’opera “Boccaccio delivery”. Nel 2022 firma la regia, tra le altre, di opere come “Don Pasquale” di G. Donizetti per il Teatro Coccia di Novara ed il Teatro Zandonai di Rovereto in co-produzione con Euritmus o “I nuovi corti del Coccia – Opera scomposta” nel suggestivo allestimento di “Casa Bossi”. Firma inoltre la regia del nuovo musical “La Famiglia Addams – commedia musicale d’altri tempi”, prodotto da Compagnia della Corona con le scene di Davide Amadei, i trucchi di Enea Bucchi ed i costumi di Silvia Lumes che registra uno straordinario successo nazionale e viene allestito nei primi due anni di tournée in teatri come il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro Coccia di Novara, il Teatro Sociale di Mantova, il Teatro Comunale di Carpi, il Teatro S. Babila di Milano, il Teatro Verdi di Montecatini, il Teatro Comunale di Carpi, il Teatro Sociale di Rovigo e il Teatro Duse di Bologna, solo per citarne alcuni. Diventa regista per la rassegna “Passione in musica” presso il Teatro Mazzacorati 1763 di Bologna con la direzione artistica di Francesca Pedaci, con la commissione dell’opera “La serva padrona” di G.B. Pergolesi. 
 

Vince il bando di concorso internazionale “Opera35” promosso da Verona Accademia per l’Opera Italiana con un progetto di regia e nuova drammaturgia per l’opera “Prima la musica e poi le parole” di A. Salieri che debutta al Teatro Salieri di Legnago (VR) il 13 Maggio 2023.

 

Questa stessa opera viene inserita nel palinsesto di SKY Classica HD e messa in onda a partire dal 23 Giugno 2023. Vince il premio “Marco Castagnoli 2023” istituito e sostenuto da Teatro Regio di Parma, Ente de Carolis di Sassari, amici e familiari di Marco e promosso da Verona Accademia per l’Opera italiana. È autore del libretto dell’opera “Lei non sa chi sono io” di Paola Magnanini da un racconto di Alessandro Barbaglia al debutto nella stagione lirica 2023 del Teatro Coccia di Novara. È il regista incaricato di riportare l’opera lirica al Teatro Fanin dopo 40 anni di assenza con “Tosca” di G. Puccini, realizzata in collaborazione con Orchestra Senzaspine nel Marzo 2025. È tutor di riferimento nell’ambito della regia teatrale per il tirocinio professionalizzante degli studenti del DAMS (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) e gli stagisti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna e COM2 Ente di Formazione.
 

Vince all'unanimità la terza edizione del concorso lirico internazionale "Giancarlo Aliverta" sezione LIBRETTISTI promosso da VoceAll'Opera e patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Comune di Milano ed Assolirica con la commissione di un nuovo libretto d'Opera.


Firma libretto e regia di "Lupin - Il musical" prodotto da Compagnia della Corona in collaborazione con Teatro Fanin e Orchestra Senzaspine e inserito a partire da Novembre 2025 nei cartelloni dei maggiori teatri italiani come, solo per citarne alcuni, il Teatro Ariston di Sanremo, il Teatro Palapartenope di Napoli, il Teatro Cartiere Carrara di Firenze, il Teatro Verdi di Montecatini e il Teatro Alfieri di Torino
Il progetto vanta un team di altissimo livello con creativi del calibro di Matteo Capobianco (scene), Silvia Lumes (costumi), Enea Bucchi (trucco e parrucche), e attori come Flavio Gismondi, Angelica Cinquantini, Federica Basile, Paolo Bianca, Andrea Rodi e Umberto Scida.
Firma la regia di "Tosca" per la stagione 2025-26 di Orchestra Senzaspine, prodotta da Teatro Fanin ed allestita presso Teatro Consorziale di Budrio, Teatro Duse di Bologna e Teatro E. Stignani di Imola.

Firma il libretto dell'Opera “Il Canto di Natale” di Salvatore Passantino, prodotta da Voce all'Opera e Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti.


facebook
linkedin

© SalvatoreSito.com